Proteggere cartella con password su Windows e MacOS

Proteggere cartella con password su Windows e MacOS

Off Di Emilio Brocanelli

Sei il classico tipo che lascia il pc acceso tutto il giorno anche quando non è presente? Lasci il tuo computer alla mercè di chiunque possa entrare in camera tua? Il tuo comportamento incosciente potrebbe causarti non pochi problemi. Se hai dei dati importanti nel tuo pc, lasciandolo acceso senza nessun controllo e nessun sistema di sicurezza rischi che i tuoi dati vadano a finire in mani sbagliate. Proteggere cartella con password potrebbe essere la giusta soluzione alla tua superficialità. Impostando una password sicura per una cartella puoi inserire tutti i tuoi dati personali e sensibili all’ interno di questa cartella che potrai sbloccare solo tu, utilizzando la password impostata in precedenza.

Prima di iniziare con la guida vera e propria dove ti spiegherò come proteggere cartella con password, è opportuno ricordarti di leggere la nostra guida sulla sicurezza informatica. In quell’ articolo puoi trovare delle informazioni utilissime su come proteggere i tuoi dispositivi. Ti può essere anche utilissima la guida su come impostare una chiave di rete sicura.

Proteggere cartella con password su Windows

Per proteggere il tuo pc impostando una password per una cartella, dovrai avvalerti di un software. Questo programma si chiama VeraCrypt e lo puoi scaricare dal link ufficiale.

Una volta aperta la pagina ufficiale del produttore, dovrai scegliere che tipo di sistema operativo hai sul tuo pc. Una volta cliccato su Windows, inizierà il download del programma. Per Windows esiste sia la versione installabile del programma, sia quella portatile ( che non necessita di installazione ). In questa guida prendiamo in esame la versione installabile.

proteggere cartella con password

Una volta ultimato il download ( il file ha una grandezza di 24 MB circa, quindi non ci dovrebbe volere molto per scaricarlo ), devi lanciare il file VeraCrytp setup.exe. Il software ti chiederà subito che lingua vuoi utilizzare durante l’ installazione. Ovviamente, se non è già selezionata, scegli ” italiano “. Ora inserisci la spunta sull’ accettazione dei termini di licenza e clicca su ” Avanti “. Adesso hai 2 possibilità:

  • Installa: In questo modo inizierà l’ installazione del programma in Windows;
  • Estrai: Il software non verrà installato ma i file dello stesso verranno semplicemente estratti dall’ installer e quindi potrai utilizzare il programma in modalità ” portatile “. Tieni presente che in questa modalità non potrai cifrare le unità intere nelle partizioni di sistema.

Una volta selezionata l’ opzione ” Installa “ clicca su ” Avanti “ e nella schermata successiva su ” Installa “. Una volta terminata l’ installazione, clicca su ” Ok “ nel messaggio che compare e poi su ” Fine “. In questo modo hai installato VeraCrypt sul pc, ma come puoi proteggere cartella con password grazie a questo programma? Ora te lo spiego subito.

Proteggere cartella con password, come fare con VeraCrypt?

Clicca sull’ icona che ti si è creata sul desktop relativa al programma. Ora dovrai creare un nuovo volume per poter proteggere le cartelle. Clicca sulla lettera di unità che preferisci ( da A a Z ). Clicca su ” Crea un volume”. Ora devi lasciare selezionata la casella ” Crea un file contenitore criptato” e, successivamente, cliccare su ” Avanti “.

proteggere cartella con password

Adesso il software ti chiede se vuoi creare un volume nascosto oppure un volume standard. Se selezioni un volume nascosto, quando la tua cartella sarà protetta da password, risulterà essere invisibile all’ interno del tuo hard disk. Così facendo non sarai esposto a possibili ricatti. Per la nostra guida, però, seleziona volume normale e clicca su ” Avanti “.

Adesso, cliccando su ” Seleziona file “, puoi creare la cartella che vuoi proteggere all’ interno del tuo hard disk. Una volta creata, clicca su ” Avanti “.

Nel passaggio successivo lascia tutto come impostato di default e clicca nuovamente su ” Avanti “.

Adesso devi impostare il massimo volume che vuoi assegnare a questa cartella. Il software ti specifica quanto spazio libero hai nel disco, tu inserisci la massima dimensione che il programma ti suggerisce ed inserisci la spunta su GB.

proteggere cartella con password

Adesso ti verrà chiesto di inserire la password e di confermarla. Tieni presente che se vuoi una sicurezza maggiore, il consiglio è quello di utilizzare una password lunga almeno 20 caratteri ( come suggerisce anche VeraCrypt ). Dopo aver cliccato su ” Avanti “, il software ti chiede se hai intenzione di salvare file più grandi di 4 GB all’ interno della cartella. Tu inserisci la spunta su ” Si “ e poi su ” Avanti “.

Ora dovrai muovere il mouse all’ interno della finestra del programma, fino a quando la barra non sarà diventata del tutto verde. Ora clicca su ” Formatta “ per inizializzare l’ unità appena creata.

proteggere cartella con password

La formattazione del volume impiegherà un bel po’ di tempo. Una volta ultimata, clicca su ” Ok “ e su ” Fine “. Ora hai creato il tuo primo archivio ” segreto “. Ma come puoi fare per accedervi? Ora ti spiego anche questo.

Proteggere cartella con password, accedere all’ archivio segreto

Per accedere all’ unità protetta appena creata, devi innanzitutto aprire il programma VeraCrypt, poi selezionare una delle unità che il software ti rende disponibili, poi cliccare su ” Seleziona file “ e andarti a cercare il file dell’ unità che hai appena creato. Adesso clicca sul pulsante ” Monta “ ed inserisci la password scelta in precedenza. Se il procedimento è stato effettuato a regola d’ arte, troverai all’ interno di ” Questo pc “ o ” Computer “ ( a seconda del sistema operativo in uso ), una nuova unità, esattamente quella che hai creato in precedenza.

Dopo aver lavorato all’ interno della cartella, per renderla nuovamente indisponibile, ti basterà andare di nuovo nella schermata principale di VeraCrypt e cliccare il tasto ” Smonta “.

Proteggere cartella con password su MacOS

VeraCrypt è un software che può essere utilizzato anche su Mac, ovviamente scaricando la versione appropriata ma, in realtà, una cosa del genere su MacOS è disponibile senza utilizzare nessun software ma sfruttando semplicemente ” Utilità disco “ che trovi all’ interno della scrivania.

Una volta aperto ” Utilità disco “, dovrai inserire alcuni dati importati:

  • Dimensioni: Inserisci la grandezza massima del tuo archivio.
  • Formato: Qui devi inserire la voce OS X esteso ( Journaled ).
  • Partizioni: Partizione singola – Mappa delle partizioni Apple.
  • Formato immagine: Immagine disco sparse bundle.
  • Codifica: Codifica 128-bit AES.

Una volta inseriti questi importanti dati, devi inserire la password che hai scelto per la tua cartella, poi devi inserire il nome della cartella protetta ed infine dovrai cliccare su ” Salva “ e poi su ” Fine “.

Adesso vedrai comparire l’ icona della cartella protetta nella directory che hai scelto in precedenza. Per aprire la cartella, cliccaci sopra, inserisci la password e poi clicca su ” Ok “. Per smontare il volume devi cliccare sulla voce Eject.

Emilio Brocanelli