Mozilla Common Voice, la scuola parlante dei computer
Diventare volontario grazie a Mozilla Common Voice con la propria voce per insegnare alle future macchine come l’uomo parla, registrare e ascoltare servirà a costruire un dataset che sarà utilizzato per i software machine learning, ovvero, l’apprendimento automatico.
Che cos’è Mozilla Common Voice ?
Mozilla Common Voice è un progetto del team creatore di Firefox per i futuri sistemi operativi e software machine learning. Si registrano voci, donando la propria voce o si aiuta la comunità a convalidare voci registrate che saranno usate dalle macchine, dai computer e dai software per capire come l’uomo parla e costruisce frasi e discorsi. Con Machine Learning intendiamo la capacità dei nuovi computer di apprendere comportamenti umani, registrarli e impostare software e applicazioni informatiche ad eseguire un azione o un servizio. Il Machine Learning, apprendimento automatico, lo sperimentiamo tutti i giorni con gli assistenti vocali come Siri di Apple o Cortana di Windows e gli assistenti vocali di siti, banche e altri ambienti informatici. Rispondono alle nostre domande riconoscendo se siamo seri, se li stiamo prendendo in giro e modulando la voce e le risposte scritte in maniera sempre più umana. I futuri computer saranno robot molto simili a quelli che abbiamo visto e sognato nei film fantascientifici e ci aiuteranno a gestire le case, le automobili, i nostri uffici.
Mozilla Common Voice e l’impegno sociale
Mozilla è una realtà alternativa a Google, Apple e Microsoft impegnata nella sua indipendenza in progetti sociali per lo sviluppo economico e sociale di realtà povere e in difficoltà, con l’Onu ad esempio ha all’attivo un progetto dedicato allo sviluppo delle competenze digitali delle donne in Africa e nello sviluppo dei nuovi computer vede una potenzialità che aiuterà aziende, professionisti e persone comuni.
Common Voice di Mozilla insegna alle macchine come parlano le persone nella vita reale con l’obiettivo di creare una “tecnologia vocale utilizzabile” attraverso un progetto di riconoscimento vocale aperto a tutti. Tutti quelli che accedono alla pagina di partecipazione ogni giorno possono sia leggere delle frasi che verranno campionate da altri volontari, sia ascoltare le frasi registrati da altri volontari. “La voce è naturale, la voce è umanità – spiegano nella pagina – buona parte dei dati usati dalle grandi aziende non è accessibile alla maggioranza delle persone. Secondo noi – continuano – questo soffoca l’innovazione, per questa ragione abbiamo sviluppato Common Voice”. Per collaborare alla realizzazione del dataset vocale può avvenire sia senza registrazione che con registrazione. Mozilla precisa che è alta la guardia sulla protezione dei dati e della privacy, le informazioni anagrafiche non vengono rese pubbliche se non con l’autorizzazione degli iscritti. La registrazione serve solo a tenere traccia del lavoro e a confrontarsi con altri volontari che partecipano al progetto.