Windows 95 come applicazione, presente anche Doom

Windows 95 come applicazione, presente anche Doom

Off Di Emilio Brocanelli

Windows 95 è stato il secondo vero sistema operativo della serie Windows che la Microsoft ha rilasciato sul mercato. Qualche tempo fa, uno sviluppatore di nome Felix Rieseberg, ha realizzato una versione di Windows 95 come applicazione, lanciabile dal browser Electron.

Visto e considerata la buona riuscita del progetto, Rieseberg ha deciso di rilasciare la versione 2.0 del suo personale Windows 95. Questa versione di Windows 95 come applicazione, include alcuni giochi storici che, molti di noi, hanno avuto la fortuna di poter utilizzare in quegli anni.

Windows 95 come applicazione, presente anche Doom

La versione 2.0 di Windows 95 realizzata da Felix, include alcuni giochi storici come per l’ appunto Doom, Wolfenstein3DA10 Tank Killer e Grand Prix Circuit. Questi titoli sono giocabili esattamente come lo erano sui pc dell’ epoca.

Windows 95 come applicazione

Un’ altra novità interessante del progetto di Felix è l’ aggiunta alla sua creazione di alcuni software molto utili in quell’ epoca. Stiamo parlando ad esempio di FrontPage. Chi si è affacciato alla realizzazione di siti internet negli anni ’90 ha sicuramente avuto a che fare con FrontPage. Questo software permetteva la realizzazione di pagine web in HTML, sfruttando degli elementi grafici, senza bisogno necessariamente di alcuna nozione di programmazione.

Windows 95 come applicazione, alcuni problemi

La versione 2.0 di Windows 95 come applicazione deve necessariamente essere migliorata. Sostanzialmente, i problemi riscontrati sono 2:

  • Lentezza: Nonostante la grande capacità di calcolo presente sul pc che è stato utilizzato per le prove, Windows 95 come applicazione ha dimostrato di avere ancora una certa lentezza a rispondere ai comandi.
  • Scarsa qualità: La qualità dei giochi è veramente scarsa e questo rende molto complicata la giocabilità dei vari titoli.

Grazie al browser Electron, Windows 95 come applicazione è fruibile sui 3 principali sistemi operativi presenti oggi sul mercato: Windows, MacOs e Linux.
Sicuramente questo progetto è da migliorare ma le basi ci sono tutte per poter realizzare un prodotto fruibile nel migliore dei modi.

Emilio Brocanelli