Hdd o Ssd ? I pro e i contro

Hdd o Ssd ? I pro e i contro

Off Di admin0804

Negli ultimi 30 anni c’ è stata un’ evoluzione incredibile per quello che riguarda l’ informatica. Prima, i computer ( che in realtà venivano chiamati calcolatori ) ,erano grandi quanto tutta la stanza che li ospitava e i loro componenti, oltre ad essere molto costosi, erano anche molto ingombranti come ad esempio le memorie di massa ( gli hard disk per capirci ). Questi hard disk erano sostanzialmente dei grossi piatti che avevano la possibilità di essere sfilati dal corpo centrale per poter essere riparati ( nuovi costavano tantissimi soldi quindi era conveniente ripararli ) ed avevano una capacità di memoria veramente limitata a pochi kb.

Con gli anni e con l’ evoluzione dei computer, i componenti degli stessi sono stati creati sempre più miniaturizzati ed anche gli hard disk hanno subito la loro evoluzione. Sono nati i primi hard disk Ide ( chiamati anche Pata ). Questi hard disk hanno lasciato spazio pochi anni fa ai più moderni Hdd Sata, sicuramente più veloci ed affidabili dei primi. Con il passare del tempo però, l’ elevato tempo di risposta di questi dischi per ogni calcolo al secondo ha fatto si che fossero sviluppati hard disk veramente veloci denominati Ssd ( Solid State Disk ).

Hdd o Ssd , le differenze

Un Hdd è composto da un involucro metallico ed al suo interno è presente un disco magnetico sul quale vengono scritti i dati, mentre un Ssd ha una composizione fisica molto diversa, in quanto l’ involucro può essere di materiale plastico ed ha un chip flash montato su una scheda logica, un po’ come le pen drive ma con prestazioni decisamente differenti. Questi Ssd sono dischi molto più veloci dei predecessori e questa è la loro dote principale, purtroppo sul mercato costano ancora tantissimo in quanto se un hdd Sata da 1 Tb lo puoi trovare anche a 50 euro, 1 Ssd di quella dimensione lo trovi a non meno di 500 euro.

Quindi, in conclusione cosa scegliere, Hdd o SSd ? La risposta a questa domanda è semplice, come al solito dipende dall’ utilizzo che se ne fa e bisogna cercare di trovare un buon compromesso tra capacità del disco e prezzo. Direi per il momento che un Ssd da 500 Gb può essere il giusto compromesso tra la capacità ed il prezzo.

Un interessante prodotto lo potete trovare a questo link.

Emilio Brocanelli