Fortnite, in palio 100 milioni ma occhio alle truffe
Fortnite è un videogioco che sta diventando sempre più popolare, grazie anche al fatto che molti vip, recentemente, hanno pubblicato sui social delle foto mentre giocano a questo divertente videogioco. Recentemente abbiamo già trattato l’ argomento, quindi eviteremo di soffermarci troppo sul funzionamento di questo gioco ma bensì vorremmo parlarvi dei progetti futuri della software house Epic Games, sempre riguardanti il proprio prodotto di punta.
Prima di approfondire i già citati progetti futuri, dobbiamo ricapitolare un po’ di numeri che negli ultimi mesi questo videogioco è riuscito a produrre. All’ interno del gioco esistono i V-Buck, una sorta di moneta virtuale che serve per comprare tutto ciò che è presente nel gioco, armi, mosse personalizzate, ecc. Attualmente, questo gioco, riesce ad ottenere anche picchi da 3,4 milioni di persone che si divertono contemporaneamente e, ovviamente, questi videogiocatori utilizzeranno i propri V-Buck per acquistare gli elementi all’ interno del gioco. Questi V-Buck si possono ottenere comprandoli con soldi reali. Non è difficile credere quindi che, nel mese di marzo 2018, i ricavi generati dall’ acquisto in app, sono stati di circa 223 milioni di dollari.
Fornite, la truffa degli hacker
Gli sviluppatori, visto soprattutto il grande successo della loro opera, hanno deciso di inserire all’ interno del gioco, un montepremi di 100 milioni di dollari, suddiviso in varie missioni ( il tutto ricorda un po’ il film ready player one ). La grande popolarità di questo gioco, ha attirato l’ attenzione degli hacker di tutto il mondo che hanno già la truffa pronta. Lo schema truffaldino è molto semplice: Si contatta l’ ignara vittima sui social, proponendogli l’ acquisto di pack di V-Buck a prezzi stracciati e talvolta chiedendo in cambio di vedere un loro video, oppure di installare un leggerissimo software di loro proprietà, che si rileverà poi essere un malware in grado di carpire tutti i dati personali del malcapitato.
Fortnite, come difendersi dalla truffa
La difesa da questa truffa è di una semplicità unica. Bisogna partire dal principio per il quale, ogni acquisto di V-Buck al di fuori dall’ applicazione è illegale, quindi l’ unico mezzo per evitare di essere truffati è quello di comprendere che non esiste anima viva in grado di vendere V-Buck a basso costo legalmente.
Fortnite su quale piattaforma?
Al momento attuale, Fortnite è disponibile per Windows, Mac, da pochi mesi anche su iOS, e, l’ Epic Games ha annunciato che per l’ estate farà la sua comparsa anche su Android.
Emilio Brocanelli