Internet dà i numeri: dati e risultati sulla navigazione e l’uso del Web.
Internet da i numeri: tra social network, aumenti dei servizi digitali, e.commerce e piattaforme WebTv frequentiamo quotidianamente il mondo dietro il monitor. Alcuni dati confermano una presenza importante e costante degli italiani su Internet con abitudini che ormai sono considerate bisogni sociali ed economici. Purtroppo a questo fenomeno si allega l’aumento dei crimini informatici, 140 cyber infrazioni al giorno ma andiamo per ordine.
Internet, 42 milioni di utenti giornalieri
L’osservatorio delle comunicazione dell’Agcom ha rivelato il seguente dato: nel mese di settembre 2018, 42,7 milioni di utenti medi giornalieri si sono collegati ad internet. Ogni persona, trascorre al mese un totale di settanta ore di navigazione tra Facebook, Instagram e Linkedin. Facebook, grazie anche all’uso di messenger rimane il servizio maggiormente usato con 35,7 milioni di utenti unici connessi e confermati. L’Agcom rivela inoltre che diminuiscono gli accessi da rete telefonica fissa a confronto delle linee wifi e mobile.
3 ore medie giornaliere e 70 ore mensili
Anche Audiweb conferma i dati finora elencati, si tratta di una società nata per raccogliere i dati audience in Italia. Nel mese di novembre, si sono connessi ad Internet il 71,3% della popolazione italiana. Un numero di 42,6 milioni di utenti che naviga mensilmente 73 ore e 10 minuti sul Web. Da computer si sono connessi circa 28,9 italiani compresi bambini piccoli dai due, da smartphone e tablet invece si sono connessi circa 34,5 milioni di persone. Al giorno, 33 milioni di italiani sono connessi online e al giorno il 55% delle persone è collegata per 3 ore e 16 minuti, le donne trascorrono qualche minuto in più.
L’aumento delle persone che usano Internet è legato al miglioramento della rete stessa, è cresciuta la conoscenza dell’uso del computer e dei dispositivi mobili, è cresciuto l’uso di Internet non solo per comunicare tramite social network ed email o informarsi ma anche per acquistare prodotti o servizi, usare siti streaming di tv, cinema e musica. A tutto questo si aggiungono anche i numeri della sicurezza.
Furto di email e dati: Collection 1
Collection 1 è, purtroppo, il più grande archivio di email e passwrod rubate nella storia creato da Troy Hunt, sviluppatore informatico, esperto di sicurezza a capo del servizio Have I Been Pwned. Grazie al suo sito che permette di scoprire se la tua email o password sono stati hackerati è stato possibile costruire un databese da 87 gigabyte, 12.000 file in cui sono raccolte ben 773 milioni di indirizzi email hackerati e 22 milioni di password rubate. Questi numeri, però, rivela Hunt vanno corretti perché da un’analisi precisa risulta che molti file sono copie di sé stesse, comunque rimane un numero elevato per la sicurezza informatica internazionale. Lo scorso anno, la Relazione annuale del PArlamento aveva registrato solo nel mese di maggio circa 140 attacchi informatici al giorno in Italia.