Come operano i motori di ricerca

Come operano i motori di ricerca

0 Di admin0804

“Gli uomini raramente imparano ciò che credono già di sapere”Barbara Ward

Oggi molti uomini credono di sapere come operino i motori di ricerca, ossia la ricerca dei dati sul Web. In realtà, non è così.

I motori di ricerca servono sostanzialmente a costruire un indice dei siti considerati nel top ranking delle visualizzazioni.

Bene, sembra tutto facile e chiaro: ma come opera questo processo?

Cos’è il World Wide Web? Possiamo immaginarlo come una rete di stops nella metropolitana di una grande città. Una sequenza di stop-and-go, quindi. Ogni stop è un singolo documento, normalmente una web page, ma può anche essere un file, un JPG o un file di natura diversa, tutto ciò che si muove in Rete, in sostanza.

Un link utile per approfondire: http://www.motive.co.nz/glossary/search.php.

I motori di ricerca hanno bisogno allora di intrufolarsi in questo sistema, cioè nella “grande città”, al fine di trovare tutti gli stops, ossia i documenti, e, per farlo, utilizza la via più strategica e funzionale che possa esserci: i links.

A questo punto, tutto sembra ovviamente scontato ai soliti furbi del web, ma in realtà sono molte le domande che emergono, ne cito solo una, la più cruciale: come fanno i links a raggiungere i miliardi di documenti interconnessi nel Web?

Sono sicuro che per una domanda come questa esistono tante risposte quante sono le persone interpellate. Proprio perché tutto sembra scontato in questa scenario di web battuto in lungo e in largo da miliardi di utenti, ma in realtà così scontato non è.

Alla prossima puntata.

Raffaele Iannuzzi